Spedizione GRATIS con ordini di almeno 170€.

    • La Nostra Storia

      La Macelleria Pucci

      Dove Siamo

      Orari di Apertura

    • Gli Stagionati Tradizionali

      Gli Stagionati di Nero SemiBrado

      I Cotti

      Visualizza Tutti

    • Carne di Bovino Umbro NEW

      La Carne da Arrostire

      Carne Fresca di Maiale Nero

      Cinghiale Umbro

      Il Pollame Ruspante

      Le Bombette

    • La Porchetta di Suino Umbro

      La Scrocchiafegato

      La Porchetta Cruda da Cuocere

      Visualizza Tutti

    • La Grande Sbraciata

      Il Tagliere degli Stagionati di Maiale Nero

      Il Tagliere degli Stagionati tradizionali

      Il Tagliere Invernale dei Cotti

      Il Tagliere dei Pecorini

      Gastronomia

    • Menù inverno 24-25

      Prenota un tavolo

      Menù take-away

      Cosa troverai

      Gadget per veri fan!

Cerca

I migliori suggerimenti

    Gli Stagionati Tradizionali

    Gli Stagionati di Nero SemiBrado

    I Cotti

    Visualizza Tutti

    Carne di Bovino Umbro NEW

    La Carne da Arrostire

    Carne Fresca di Maiale Nero

    Cinghiale Umbro

    Il Pollame Ruspante

    Le Bombette

    La Porchetta di Suino Umbro

    La Scrocchiafegato

    La Porchetta Cruda da Cuocere

    Visualizza Tutti

    La Pasta Fresca

    Formaggi Km 0

    Tartufo Fresco dell'Umbria

    Dal Nostro Forno

    Visualizza Tutto

    La Nostra Storia

    La Macelleria Pucci

    Dove Siamo

    Orari di Apertura

    La Grande Sbraciata

    Il Tagliere degli Stagionati di Maiale Nero

    Il Tagliere degli Stagionati tradizionali

    Il Tagliere Invernale dei Cotti

    Il Tagliere dei Pecorini

    Gastronomia

    Menù inverno 24-25

    Prenota un tavolo

    Menù take-away

    Cosa troverai

    Gadget per veri fan!

    La nostra storia

    In una cittadina vicina vicina

    L'origine della Macelleria Pucci va ritrovata nel piccolo comune di Massa Martana, durante la Seconda Guerra Mondiale, dove nascono i fratelli Pucci Ugo, Angelo e Filippo. Sfuggendo alla fame del dopoguerra, si trasferiscono a Terni, seguendo la rinascita economica delle città. Negli Anni Sessanta il boom economico e il ritrovato benessere porta la carne fresca sulle tavole degli italiani e dunque i fratelli Pucci non potevano non cogliere l'opportunità. Nasceva ufficialmente l'epoca del "più fettine per tutti", degli elettrodomestici in casa e dunque del frigorifero. Quello che era stato un bene di lusso, riservato all'alta borghesia e alla nobiltà, diventa un riscatto per tutte le classi sociali. Si perché in campagna il vitello si vendeva ai ricchi, e a tavola al massimo c'era il pollo. Ugo, che non aveva mai mangiato una fettina (o una bistecca) per i suoi primi quindici anni di vita, per la solita legge del contrappasso, diventa macellaio.

    In una primissima fase la macelleria viene collocata nel centro storico di Terni, in via Cavour. Certamente la città all'epoca non era come oggi. Nè esisteva il concetto di zona a traffico limitato. Poi lentamente i fratelli Pucci si danno nuovi obiettivi. Nel frattempo in via Piave 44, un vecchio macellaio di inizio Novecento era in difficoltà economica, faticava a pagare i debiti contratti con un commerciante di bestiame. Siamo subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il commerciante di bestiame rileva l'attività e la mantiene per un periodo di tempo.

    La macelleria negli anni Quaranta, prima di venire acquistata dai fratelli Pucci

    I fratelli Pucci decisero dunque di rilevare l'attività, chiudendo poco dopo il punto vendita di via Cavour. A quel punto i fratelli Pucci presero una decisione: Ugo sarebbe rimasto a Terni a occuparsi del negozio e della stagionatura dei salumi, Filippo e Angelo tornarono a Massa Martana per sviluppare altre attività inerenti la macelleria, l'allevamento e l'agricoltura.

    Ugo Pucci negli anni Novanta, nel primo laboratorio di stagionatura.

    Tra aggiunte e modifiche la gestione rimarrà invariata fino al 2014, anno della morte di Ugo Pucci. Negli anni successivi viene implementato un laboratorio di pasta fresca e un'estensione della linea di salumi prodotti.

    Ugo Pucci alla fine degli anni QuarantaUgo alla scuola elementare, a San Pietro sopra le acque (oggi diventato ristorante), a Massa Martana alla fine degli anni Quaranta.

    L'intervista del 2013

    All'inizio del 2013 una scuola di Terni promosse un'inchiesta video sulle attività storiche della città. Grazie alla memoria di alcuni amici, siamo riusciti a recuperare questa intervista video integrale. Pochi mesi dopo aver registrato il video qui sotto, Ugo si è ammalato di un male incurabile, uscendo per sempre dalla sua macelleria.